Donne che corrono coi Lupi – La Loba

Condividi...

Introduzione a La Loba

Tempo di lettura medio: 13 minuti

Nel mondo della letteratura e della psicologia, “Donne che Corrono coi Lupi” di Clarissa Pinkola Estés è un’opera emblematica che ha affascinato e ispirato donne di tutto il mondo. Questo libro offre un’immersione profonda nell’anima femminile, utilizzando la fiaba della Loba come un potente simbolo di trasformazione e autenticità. In questo articolo, esploreremo il significato e l’ispirazione di “Donne che Corrono coi Lupi” e come la figura simbolica di La Loba può guidare le donne contemporanee alla ricerca della loro “anima selvaggia.”

All’interno di questa straordinaria opera, Clarissa Pinkola Estés tesse una narrazione avvincente e unica, ricca di simbolismo e saggezza, che sfida le convenzioni sociali e abbraccia la profondità dell’anima femminile. Il suo lavoro è una chiamata all’ascolto della voce interiore, all’esplorazione delle profondità dell’anima e all’abbraccio dell’autenticità, della forza e della saggezza che risiedono in ogni donna.

Ora ci immergeremo nel mito di La Loba e nelle lezioni che questa figura ci insegna. Esploreremo il significato e l’importanza di “Donne che Corrono coi Lupi” nella società moderna, discutendo del modo in cui, come donna, puoi applicare questi insegnamenti alla tua vita. Capiremo come è possibile abbracciare il tuo “lupo interiore” per trasformare la tua esistenza.

Il mio obiettivo in questo articolo è quello di mostrarti come puoi intraprendere un viaggio di autenticità, scoperta e trasformazione, seguendo l’esempio di La Loba e le parole sagge di Clarissa Pinkola Estés. Attraverso l’esplorazione della fiaba e del libro, ti mostrerò come un lavoro sull’integrazione degli archetipi può portare ogni donna a riscoprire la propria anima selvaggia e abbracciare la propria unicità con coraggio e determinazione.

La Loba – Riassunto

“La Loba” è una fiaba che narra la storia di una figura enigmatica e misteriosa, una vecchia donna, che vive in un luogo segreto e inaccessibile. La sua presenza evoca un senso di attesa per coloro che si sono persi, per i vagabondi e i cercatori. La Loba è descritta come una figura eccentrica, spesso pelosa e grassa, con un forte legame con la natura e una profonda avversione per la compagnia umana.

Il racconto suggerisce che la Loba risieda in diversi luoghi, da scarpate di granito nel territorio indiano di Tarahumara alla periferia di Phoenix e persino in viaggio verso il Monte Alban in Messico. Ha molti nomi, tra cui “La Huersera,” “La Donna delle Ossa,” “La Trapera,” “La Loba,” e “La Lupa,” il che contribuisce alla sua aura di mistero.

L’attività principale della Loba è la raccolta di ossa, con una particolare predilezione per le ossa di lupi. La sua caverna è un santuario di ossa di varie creature del deserto, rappresentando la raccolta e la conservazione di parti di sé stessi che rischiano di essere dimenticate o perdute nel mondo.

Il momento culminante della fiaba è quando la Loba raccoglie un intero scheletro di lupo, e, una volta che ogni osso è al suo posto, canta. Il suo canto induce la trasformazione della creatura, riportandola in vita. La scultura di ossa prende vita, ricoprendosi di carne e pelo. Il canto della Loba è così potente da far tremare il deserto, e quando la Loba canta profondamente, il lupo si trasforma improvvisamente in una donna che ride e corre verso l’orizzonte.

La fiaba suggerisce che, se ci si trova nel deserto, smarrite e stanche, la Loba potrebbe prendere simpatia e rivelare qualcosa dell’anima. Questa storia simbolica rappresenta una ricerca interiore, un processo di trasformazione e guarigione, la capacità di recuperare parti di sé stessi e il potenziale per una nuova vita. Rappresenta anche l’idea che l’anima è in grado di trasformare la realtà esterna, sottolineando la connessione tra il mondo interiore e quello esterno. La Loba incarna l’archetipo di una guida spirituale o interiore che offre un percorso verso l’auto-scoperta e la trasformazione.

Archetipi presenti ne La Loba

Nella fiaba “La Loba,” possiamo identificare diversi archetipi junghiani che rappresentano aspetti simbolici dell’esperienza umana. Ecco alcuni di questi archetipi presenti nella storia:

1. L’Anima:

   – La figura della Loba può essere vista come un simbolo dell’anima, in particolare dell’aspetto femminile e della saggezza interiore. Lei è misteriosa, saggia e vive in un luogo nascosto, rappresentando l’inaccessibile profondità dell’anima.

2. L’Anima Selvaggia:

   – La Loba vive in luoghi selvaggi e ha una connessione profonda con la natura, che è un riflesso dell’anima selvaggia e istintuale presente in ciascuno di noi. Lei raccoglie ossa, simbolo di parti di noi stessi che possono andare perdute o essere dimenticate.

3. La Trasformazione:

   – La Loba ha la capacità di trasformare le ossa in creature vive, inclusi i lupi. Questo processo di trasformazione rappresenta il potenziale per la crescita e la trasformazione personale, una capacità innata presente in ciascun individuo.

4. La Cura e la Guarigione:

   – La Loba prende cura delle ossa e le riporta in vita attraverso il canto e l’energia. Questo simboleggia la capacità di cura e guarigione dell’anima, suggerendo che possiamo guarire le parti ferite di noi stessi attraverso il riconoscimento, la riflessione e la consapevolezza.

5. La Realtà Interiore:

   – La storia suggerisce che, se ci si perde nel deserto e si è stanche, La Loba può aiutare a scoprire qualcosa dell’anima. Questo è un richiamo all’importanza di esplorare la realtà interiore, specialmente nei momenti di difficoltà o smarrimento.

In questa fiaba, “La Loba” rappresenta un’entità che aiuta a rivelare l’anima, a recuperare parti di sé stessi e a facilitare la trasformazione e la guarigione. La storia enfatizza l’importanza della connessione con la natura, dell’auto-riflessione e della consapevolezza come strumenti per esplorare il mondo interiore e raggiungere una maggiore comprensione di sé stessi.

Donne che corrono coi Lupi e fiori di Bach, lavorare gli archetipi

I fiori di Bach sono, senza dubbio, archetipi. Essi ci permettono di collegarci agli aspetti della psiche poco conosciuti e sondarli con la Meditazione. A questa esplorazione interiore, corrisponderà un’emergere, un muoversi di emozioni che rappresentano gli archetipi non integrati dalla psiche nel processo di individuazione. Con le tecniche energetiche, come ti spiego dopo, andremo ad integrare queste parti, incarnandole. Ora ti spiego quali fiori andrò ad usare:

Nel racconto della Loba, possiamo individuare archetipi che rappresentano aspetti profondi dell’anima umana.

Ognuno di questi archetipi è legato a specifici Fiori di Bach che possono aiutare a esplorarli e comprenderli più a fondo.

1. L’Anima, rappresentata dalla figura enigmatica della Loba, può essere esplorata con Water Violet. Questo fiore aiuta a connettersi con l’aspetto più profondo e misterioso dell’anima, favorendo la saggezza interiore e la comprensione della propria natura nascosta.

2. L’Anima Selvaggia, presente nella Loba attraverso la sua connessione con la natura, può essere esplorata con Agrimony e Cerato. Agrimony aiuta a esplorare l’aspetto istintuale e selvaggio della personalità, mentre Cerato favorisce la fiducia nell’istinto interiore, permettendo di abbracciare la parte selvaggia della propria anima.

3. La Trasformazione, un tema centrale nella storia, è collegata ai fiori Walnut e Sweet Chestnut. Walnut offre protezione durante i momenti di cambiamento e trasformazione, mentre Sweet Chestnut aiuta a superare le sfide emotive durante il processo di crescita e trasformazione personale.

4. La Cura e la Guarigione, simboleggiate dalla capacità della Loba di riportare in vita le ossa, le ho associate ai fiori Star of Bethlehem e Hornbeam. Star of Bethlehem favorisce la guarigione delle ferite emotive, mentre Hornbeam offre energia e vitalità per affrontare il processo di guarigione.

5. La Realtà Interiore, menzionata alla fine del racconto, può essere esplorata con l’aiuto del fiore Gorse. Questo fiore promuove la consapevolezza della realtà interiore e aiuta a trovare significato e orientamento nei momenti di smarrimento, in cui niente sembra avere un senso.

In questo modo, i Fiori di Bach possono essere un prezioso strumento per esplorare e comprendere gli archetipi dell’anima presenti nella fiaba della Loba, aprendo la strada alla crescita personale e alla trasformazione interiore.

Ogni fiore offre un supporto unico per l’approfondimento di questi aspetti profondi dell’essere umano.

In Floriterapia Transpersonale Evolutiva®, mettiamo uno o più di questi fiori nell’ombelico (come spiegato inseguito) per esplorare gli archetipi.

A chi è utile integrare gli archetipi de La Loba:

1. Se vivi un senso di Smarrimento e Perdita:

La fiaba inizia con la descrizione di una figura femminile anziana e nascosta che attende coloro che si sono persi. Se la fiaba ti evoca senso di smarrimento e perdita che ti fa sentire disorientata nella tua vita di oggi, potrai integrare questo archetipo per rinascere.

2. Solitudine e Isolamento:

La Loba è descritta come una figura solitaria e che desidera evitare la compagnia. Se ti sent isolata o sola, e desideri sviluppare maggiore unione con te stessa, potrai integrare questi archetipi per sentirti più connessa con le tua anima.

3. L’Inaccessibilità della Saggezza Interiore:

La figura della Loba rappresenta la saggezza interiore, ma essa è nascosta e misteriosa. Se sperimenti la frustrazione di non essere in grado di accedere pienamente alla tua saggezza interiore o ti senti distante dalla tua intuizione, integrando questo archetipo, potrai superare quella confusione che deriva dal non sapere chi sei veramente.

4. La Pressione Sociale sulla Bellezza e l’Apparenza:

La descrizione della Loba come “spesso pelosa” e “sempre grassa” potrebbe risvegliare le preoccupazioni sulle aspettative sociali legate alla bellezza e all’immagine corporea, creando insicurezze e pressioni emotive. Accettando la tua parte in ombra, in cui ti vedi brutta, non adeguata, distante sa un ideale di bellezza irraggiungibile, potrai fare pace con la tua femminilità.

5. La Ricerca di Significato e Identità:

La Loba raccoglie ossa e le trasforma, simboleggiando la ricerca di un significato e di un’identità più profonda. Se ti senti frustrata per via della ricerca di una identità reale, profonda, che non hai raggiunto, integrando l’archetipo dell’anima selvaggia, troverai dentro di te la bellezza senza tempo, legata alla tua vera identità animica, non addomesticabile e femminea.

6. La Paura dell’Invecchiamento e della Morte:

La Loba raccoglie ossa di varie creature, compresi i lupi, suggerendo la paura dell’invecchiamento e della morte. Questo è l’archetipo più profondo, quello legato all’ultima trasformazione, quella del lasciare andare ogni legame con il corpo fisico. Questo spaventa ogni persona sul pianeta. Integrando questo archetipo, vedrai sorella Morte con occhi diversi.

7. La Necessità di Guarigione e Trasformazione:

La Loba enfatizza il tema della guarigione e della trasformazione, suggerendoti che alcune parti di te possono essere riportate in vita e tu lo sai, ma non sai come fare. Questo archetipo risuona in te che cerchi la guarigione dalle ferite passate, quelle dell’infanzia o della famiglia, o la possibilità di incarnare una nuova vita o una direzione finalmente costruttiva.

Come si integrano in profondità a livello animico questi archetipi?

Da quasi 9 anni sviluppo la Floriterapia transpersonale Evolutiva® e ho sviluppato un processo unico di trasformazione interiore che, in questo caso, ho declinato in un lavoro con le fiabe tradizionali.

Il Percorso “Donne che corrono coi fiori “ infatti è un profondo e affascinante viaggio alla scoperta di te stessa, guidato da una serie di pratiche e tecniche altamente efficaci. Questo processo di crescita è centrato sull’integrazione degli archetipi delle fiabe e sulla trasformazione personale, e si basa su quattro principi chiave: l’uso dei Fiori di Bach nell’ombelico, la pratica della coerenza cardiaca, la lettura della fiaba e l’applicazione della tecnica E-Map (Energetic Mindful Awareness Process), ideata da me e da Laura bersellini, basata su Emotional Freedom Techniques (EFT) con la stimolazione dei punti dei meridiani.

Partendo dal principio fondamentale, l’utilizzo dei Fiori di Bach nell’ombelico, questo approccio unico trae ispirazione dalla comprensione dei meccanismi del corpo e della mente. L’ombelico, con le sue connessioni dirette al sistema nervoso, diventa il punto di accesso per trasmettere messaggi al cervello. I Fiori di Bach, noti per le loro proprietà di equilibratura emotiva, sono utilizzati in questa zona per influenzare positivamente il benessere mentale e spirituale delle persone coinvolte. Questo passo iniziale crea un terreno fertile per l’esplorazione e la trasformazione personali.

Il secondo aspetto, la coerenza cardiaca, gioca un ruolo cruciale nel processo. Questa tecnica coinvolge la regolazione del ritmo cardiaco attraverso la respirazione e l’ascolto attento del cuore. Attraverso questa pratica, il sistema nervoso autonomo viene riorientato, consentendo alle partecipanti di rilasciare lo stress accumulato e di entrare in uno stato di maggiore consapevolezza di sé stesse. La coerenza cardiaca diventa un ponte tra mente e corpo, preparando il terreno per il passo successivo.

Il terzo elemento del processo è la lettura della fiaba, in questo caso “La Loba” Questa fiaba, ricca di simbolismo e significati profondi, funge da catalizzatore emotivo, permettendo alle studentesse di connettersi a livello personale con gli archetipi raccontati nella storia. La Loba, un personaggio misterioso che raccoglie ossa e trasforma creature inanimate in forme di vita, rappresenta la capacità di trasformare le parti nascoste di sé stesse. La lettura della fiaba diventa un’esperienza empatica, in cui le studentesse possono riflettere sul proprio viaggio interiore e sulle potenzialità di cambiamento.

Infine, l’applicazione di E-Map tecnica derivata da Emotional Freedom Techniques (EFT), ma più profonda perché centrata sul corpo, completa il processo. Questa tecnica si basa sulla stimolazione dei punti dei meridiani della medicina cinese per riequilibrare le emozioni che emergono durante la lettura della fiaba. Gli archetipi contenuti nella storia risuonano a livello emotivo, portando alla superficie emozioni e sentimenti nascosti. Con E-Map, queste emozioni vengono affrontate e integrate, promuovendo un’importante crescita spirituale e personale.

Questo processo Unico che non trovi in nessun’altra scuola di formazione o di crescita personale, è un’esperienza di esplorazione e trasformazione profonda. Utilizzando l’ombelico come una corsia preferenziale per la comunicazione con il cervello, il processo si avvale dei Fiori di Bach per equilibrare le emozioni. La coerenza cardiaca favorisce la ri-orientazione del sistema nervoso autonomo, mentre la lettura della fiaba, in questo caso “La Loba”, crea una connessione emotiva con gli archetipi e i messaggi contenuti nella storia. L’applicazione di E-Map completa il ciclo, permettendo alle studentesse di integrare emozioni e archetipi e di intraprendere un percorso di crescita spirituale e personale. In questo viaggio, ogni donna può abbracciare la propria anima selvaggia e trasformare la propria esistenza con coraggio e determinazione.

Buona crescita.

Ti potrebbe interessare...